SETTIMANA VERDE dalla Valsugana all’Alpe Cimbra

LAGO DI COMO E VILLA CARLOTTA
11 Gennaio 2023
Egitto – Marsa Alam
12 Gennaio 2023

SETTIMANA VERDE dalla Valsugana all'Alpe Cimbra

8 - 15 LUGLIO 2023

L'Alpe Cimbra e la Valsugana in Trentino sono terre millenarie di confine che portano ancora i segni delle loro antiche radici storiche, nelle quali sono conservate incontaminate attrazioni naturali.

 

PROGRAMMA

8 LUGLIO: FABRIANO - BASSANO DEL GRAPPA - MAROSTICA – LEVICO

Partenza da Fabriano con pullman GT. Arrivo e visita libera di Bassano del Grappa, una graziosa cittadina medievale situata in territorio vicentino. La città attraversata dal fiume Brenta è famosa per il Ponte degli Alpini e per essere la patria della prima distilleria italiana. Pranzo libero. Dopo pranzo la seconda tappa è Marostica, una delle più belle città murate del Veneto. La scacchiera in marmo sul pavimento della piazza è il punto di partenza per visitare i luoghi più significativi, come il Castello e la cinta muraria lunga 1800 metri. Proseguiamo per Levico, dove ci sistemeremo nelle camere riservate in hotel. Cena e pernottamento.

 

9 LUGLIO: FORTE DOSSO DELLE SOMME - COE - CALDONAZZO

Prima colazione in hotel. Partenza per un’interessante escursione storica che si sviluppa all'interno di trincee austro-ungariche della Grande Guerra, fino a raggiungere il Forte Dosso Delle Somme. Da qui ci inoltriamo in una passeggiata, nel giardino botanico di Passo Coe, passando per il lago Coe fino ad arrivare a Base Tuono, per una visita guidata. Rientro in hotel per pranzo. Nel pomeriggio passeggiata lungo il lago di Caldonazzo, il più vasto specchio d’acqua della Valsugana. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

10 LUGLIO: FOLGARIA (loc. COSTA) - LEVICO

Prima colazione in hotel. Raggiunta la frazione di Costa, attraverso una passeggiata ad anello si raggiungerà il caratteristico Maso Spilzi, struttura settecentesca adibita a spazio espositivo, il biotopo di Ecken, oasi naturale protetta scelta per le peculiari caratteristiche naturalistiche, e il Santuario della Madonna delle Grazie. Pranzo in escursione. Nel pomeriggio trasferimento all’antico mulino ad acqua di Cuèli, per fare il percorso denominato “il sentiero dell’acqua “. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

11 LUGLIO: BORGO VALSUGANA – LEVICO

Prima colazione in hotel. Partenza per Borgo Valsugana per trekking di circa 3,5km denominato percorso “Dall'Ersilia, Mountain Bistrò – Arte Sella Itinerario ad anello da Barco”. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio visita dell’abitato di Borgo Valsugana attraversato dal fiume Brenta, che ha contribuito a conferirgli una deliziosa impronta Veneta. Si potranno ammirare il corso Ausugum con le sue botteghe e i portali barocchi, le chiese, il ponte Veneziano e il Palazzo Ceschi. Possibilità di visita di Castel Ivano (facoltativa) che risale a dopo l’Impero romano. Rientro in Hotel cena e pernottamento.

12 LUGLIO: LEVICO (FERMO BUS)

Prima colazione in hotel. Partendo dalla spiaggia libera (Parco Segantini) di Levico Terme, percorreremo la strada dei pescatori; un itinerario che può essere percorso in qualsiasi stagione e non necessita di particolari attrezzature, se non scarpe e abbigliamento comodi, poiché è tutto su strada sterrata. Pranzo in Hotel. Pomeriggio libero, in alternativa visita del parco asburgico. Cena e pernottamento.

13 LUGLIO: ORRIDO DI PONTE ALTO 

Prima colazione in hotel. Partenza e incontro con la guida per le Cascate Orrido di Ponte Alto: Due cascate iridescenti di oltre 40 metri che si tuffano in uno stretto canyon tra le rocce. Nel corso di migliaia di anni, hanno scavato pareti rocciose creando giochi di suoni e luci naturali. Pranzo in escursione. Nel pomeriggio visita ad una cantina della zona, con possibilità di degustare i prodotti tipici. Nel pomeriggio passeggiata alle Cascate “Zambel del Rio Cavallo”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

14 LUGLIO: PIAZZE – FORTE BUSA - LEVICO

Partenza per la Cascata del Lupo, un luogo da non perdere per la bellezza della natura incontaminata e per la potenza dell’acqua che sgorga dalle rocce. In alternativa passeggiata del lago di Piazze Pranzo in escursione. Nel pomeriggio visita al Forte Busa Granda, attraverso un percorso costituito ancora dall'antica strada militare costruita nel 1911. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

15 LUGLIO: RECOARO TERME - FABRIANO

Prima colazione in hotel. Partenza per una passeggiata nella tranquillità del Parco Rossi di Sant’Orso.  Proseguiamo per una visita libera di Recoaro Terme. Dal periodo del suo splendore nell'800 ha mantenuto lo stile liberty nelle facciate di molti edifici del centro storico, mentre dal periodo di massimo sviluppo dell'arte contadina e montanara ha mantenuto lo stile rustico e tipico di un tempo nelle contrade e nelle zone alpestri. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro a Fabriano.

Quota individuale di partecipazione € 890,00

Supplemento singola € 160,00

Acconto € 400,00

La quota comprende :

Pullman GT

Soggiorno Hotel mezza pensione, bevande incluse

Pranzi in escursione

Ingresso con guida alla Base Tuono

Degustazione al Maso Guez

Ingresso Forte Busa Granda

Trenino Turistico

Guida Cascate Orrido Ponte Alto

Visita di una cantina

Assicurazione medica

La quota non comprende:

Assicurazione annullamento (da richiedere al momento della prenotazione)

Tassa di soggiorno

Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

PER INFO E PRENOTAZIONI

Agenzia Viaggi del Gentile
e-mail: info@viaggidelgentile.com
Tel.: 0732 5345

Viaggi del Gentile – P.zza XX Settembre 20 - 60044 FABRIANO - Polizza Assicurativa EuropAssistance 4539117